Servizi Industrialtecnica:

Progettazione e consulenza per macchine sicure
Cerca nel Blog
Istruzioni e manuale di istruzione
Pubblicato da Pierluigi Baudrino in Direttiva macchine • 04/02/2010 18.56.56
Legislazione di riferimento

Direttiva macchine 2006/42/CE

Allegato I, requisito 1.7.4 "Istruzioni": "Ogni macchina deve essere accompagnata da istruzioni per l'uso nella o nelle lingue comunitarie ufficiali dello Stato membro in cui la macchina è immessa sul mercato e/o messa in servizio." .... " In deroga a quanto sopra, le istruzioni per la manutenzione destinate ad essere usate da un personale specializzato incaricato dal fabbricante o dal suo mandatario possono essere fornite in una sola lingua comunitaria compresa da detto personale."


Commento al requisito 1.7.4

"Istruzioni" = si intedono tutte le informazioni, a partire dal manuale di istruzioni, schemi, cartelli di segnalazione, etichette informative fissate sulla macchina, ecc. atte ad informare in modo esaustivo il personale che opererà sulla macchina, in tutte le fasi di vita della macchina (trasporto e installazione, uso, manutenzione, dismissione e smaltimento). I contenuti sono riepilogati nel requisito 1.7.4.2.

Il manuale di istruzioni, redatto dal fabbricante, spesso è integrato da quelli che si riferiscono alle parti macchine incorporate. Questi manuali devono essere considerati alla stessa stregua del manuale di istruzioni del fabbricante perchè saranno consegnati nella stessa modalità e per lo stesso fine: l'istruzione! E' opportuno quindi richiedere al fabbricante delle parti macchina incorporate / quasi macchine il manuale anche nella lingua ufficiale. In caso contrario, il fabbricante dovrà farsi carico sia della traduzione sia della dicitura «Traduzione delle istruzioni originali» da apporre sulla traduzione (vedi 1.7.4.1 comma b), ovvero (n.d.r.) integrare nel proprio manuale le istruzioni "degli altri" con le conseguenti prese in carico delle responsabilità.

Il manuale di istruzioni non è richiesto in un particolare formato: carta o PDF sono altrettanto validi.... ma nella misura dell'uso previsto. Es.: se per sollevare ho bisogno delle informazioni, queste devono essere facilmente reperibili... e un CDRom con il PDF chiuso nella cassa... non è accettabile.

Lingue comunitarie = italiano in Italia, polacco in Polonia, tedesco in Germania. L'inglese è una lingua comunitaria conosciuta da tutti ma non sempre è la "lingua comunitaria ufficiale" e non può quindi essere usata come "surrogato" della traduzione.

La deroga per una eventuale traduzione in lingua inglese si riferisce solo a documenti di manutenzione usate da personale specializzato incaricato dal fabbricante. Se non espressamente incaricato (o concordato tra le parti con evidenza scritta, n.d.r.) la deroga non può essere considerata.


Documenti richiesti e lingua comunitaria

- Manuale di istruzioni: da consegnare al cliente, in lingua comunitaria ufficiale
- Schemi elettrici / fluidici necessari per la manutenzione: da consegnare al cliente, in lingua comunitaria ufficiale
- Schemi meccanici necessari per la manutenzione: da consegnare al cliente, in lingua comunitaria ufficiale
- Dichiarazione CE di conformità: da consegnare al cliente, in lingua comunitaria ufficiale
- Marcatura CE: da installare sulla macchina, in lingua comunitaria ufficiale *
- Fascicolo tecnico e analisi rischi: da conservare presso gli uffici del fabbricante, in lingua del fabbricante e, per le macchine fornite all'estero, in lingua inglese (allegato VII, primo capoverso)


© Industrialtecnica S.r.l.