Servizi Industrialtecnica:

Progettazione e consulenza per macchine sicure
Cerca nel Blog
Lubrificanti
Pubblicato da Pierluigi Baudrino in Prodotti • 26/08/2010 13.08.20
NORME DI RIFERIMENTO
- UNI 7164:2000 Lubrificanti, oli industriali e prodotti correlati (classe L) - Raccomandazioni per la scelta di lubrificanti per le macchine utensili (RITIRATA SENZA SOSTITUZIONE)
- UNI EN ISO 12922:2005 Lubrificanti, oli industriali e prodotti correlati (classe L) - Famiglia H (sistemi idraulici) - Specifiche per le categorie HFAE, HFAS, HFB, HFC, HFDR
- UNI EN ISO 6743-4:2002 Lubrificanti, fluidi idraulici e prodotti similari (classe L) - Classificazione - Famiglia H (sistemi idraulici)
- ISO/TR 3498: 1986 LUBRICANTS, INDUSTRIAL OILS AND RELATED PRODUCTS (CLASS L) - RECOMMENDATIONS FOR THE CHOICE OF LUBRICANTS FOR MACHINE TOOLS (Superata da ISO 19378)
- ISO 3448 1992: INDUSTRIAL LIQUID LUBRICANTS - ISO VISCOSITY CLASSIFICATION
- ISO 12924 2010: LUBRICANTS, INDUSTRIAL OILS AND RELATED PRODUCTS (CLASS L) - FAMILY X (GREASES) - SPECIFICATION
ISO 19378 2003: LUBRICANTS, INDUSTRIAL OILS AND RELATED PRODUCTS (CLASS L) - MACHINE-TOOL LUBRICANTS - CATEGORIES AND SPECIFICATIONS
- ISO 2137 2007: PETROLEUM PRODUCTS AND LUBRICANTS - DETERMINATION OF CONE PENETRATION OF LUBRICATING GREASES AND PETROLATUM

APPROFONDIMENTI SUI CODICI ISO DEGLI OLI
- La norma ISO 3448 definisce la classificazione ISO della viscosità degli oli, es. VG 220 dove VG=Viscosity Grade e 220 è il valore della viscosità considerando i mm2/sec a 40°C
- le norme UNI EN ISO 6743-1...11 (da 1 fino a 11) descrivono le diverse famiglie di lubrificanti, usando la notazione ISO-L seguita da lettere e numeri, es. ISO-L-CKB32
- la norma UNI 7164-2000 (basata sulla norma ISO/TR 3498) raccomanda la scelta dei lubrificanti per macchine utensili. Utilizza la codifica letterale della UNI EN ISO 6743-x. La norma seleziona solo alcune famiglie (famiglia A, C, F, G, H, X) e solo alcuni oli... lo stretto indispensabile per le macchine utensili.
"Nota: per districarsi tra i produttori di lubrificanti, lo Stanimuc (ente federato UNI) aveva stilato una tabella comparativa tra i codici definiti da UNI 7164-2000 e i codici dei lubrificanti dei maggiori produttori internazionali. Oggi il documento risulta incompleto e riporta anche codici di lubrificanti non più reperibili.
Poichè la maggior parte dei produttori di oli usa il codice ISO VG può essere difficile individuare, ad esempio, il codice "ISO-L-CKC150": ecco quindi che il documento Stanimuc, pur con i suoi limiti, può essere di aiuto."
- I produttori di oli hanno la tendenza a classificare gli oli in modo spicciolo, indicando il solo codice ISO VG, così da poter esordire con la frase "certo, viscosità VG220.... ma per la vs applicazione, lei capisce, solo il nostro olio è adeguato" ;-))
- I produttori di "motori / ingranaggi" (tipo SEW) hanno la tendenza ad essere più precisi ma, come successo nella tabella che ha allegato all'email, sono riportati due colonne con i codici ISO: la prima ISO implicitamente riferita alla ISO 6743, la seconda ISO implicitamente per ISO 3448. Nota: nelle prime 3 righe emerge l'esigenza di riferirsi sempre alla ISO 6743. Se poi il produttore di motori si allea con il produttore di oli, addirittura non vi è più la garanzia sul prodotto se si una un altro "tipo" di olio!

APPROFONDIMENTI SUI CODICI ISO DEI GRASSI
- la norma ISO 2137 classifica i grassi e si basa su scala NLGI (National Lubricating Grease Institute) in funzione della penetrazione al cono
- la norma UNI 7164-2000 (vedi sopra), riporta anche la classificazione per i grassi in analogia agli oli
- I produttori di grassi hanno la tendenza di classificare in modo spicciolo con richiamo al solo codice NLGI (strano ;-)), mi sembra una risposta già vista)

ERRORI NEI CODICI ISO SOTTO RIPORTATI CAUSANO DIFFICOLTA' DI INDIVIDUAZIONE
- Nei richiami tipicamente riferiti al tipo di olio, spesso sono presenti imprecisioni nei codici ISO. Ad esempio, ISO CKC150 e ISO XBCEA2 sono incompleti.
- La giusta codifica avrebbe dovuto essere:
>> olio ISO VG 220 (che si riferisce alla norma ISO 3448)
>> olio ISO-L-CKC150 (che si riferisce alla norma ISO 7164)
>> grasso ISO-L-XBCEA2 (che si riferisce alla norma ISO 7164)


© Industrialtecnica S.r.l.